Luchino Visconti alle prese con un territorio aspro, un paesaggio duro, un habitat quasi desolato e personaggi da tragedia greca.
domenica 28 febbraio 2010
mercoledì 24 febbraio 2010
Le bellezze dell'architettura ortodossa

venerdì 19 febbraio 2010
lunedì 15 febbraio 2010
Scuole cattoliche e la legge del vangelo

Ma come è possibile che per una scuola cattolica valgano più le leggi dello Stato (tra l'altro assai prodigo di aiuti) e le leggi del profitto puro e semplice e non quelle del precetto cristiano dell'amore?
Non credo che sia in sintonia con il vangelo tenere in piedi esclusive e costosissime scuole private il cui accesso, reso possibile solo alla medio-alta borghesia, è proscritto nel modo più assoluto ai poveri o ai figli degli immigrati.
Non sono forse i poveri i destinatari privilegiati della buona novella?
Sarebbe troppo tardi per tutti!
Non credo che sia in sintonia con il vangelo tenere in piedi esclusive e costosissime scuole private il cui accesso, reso possibile solo alla medio-alta borghesia, è proscritto nel modo più assoluto ai poveri o ai figli degli immigrati.
Non sono forse i poveri i destinatari privilegiati della buona novella?
Finiamola di prenderci in giro. Lo dico da cristiano. Lo dico da persona che ritiene il privilegio un'offesa alla dignità dell'uomo. Lo dico perché credo fermamente nei valori della giustizia e dell'uguaglianza.
Bisognerebbe stare molto attenti a che la "rabbia dei poveri" non arrivi un giorno ad esplodere in modo irreparabile.Sarebbe troppo tardi per tutti!
sabato 13 febbraio 2010
giovedì 11 febbraio 2010
Non siamo che polvere...

mercoledì 10 febbraio 2010
Dio e Mammona
A questo argomento avevo già dedicato un mio precedente post. Eccolo. Ma vorrei sinceramente che fosse anche l'ultimo a proposito di scandali nella Chiesa!
sabato 6 febbraio 2010
Straordinaria attualità di Alexis de Tocqueville
Può tuttavia accadere che un gusto eccessivo per i beni materiali porti gli uomini a mettersi nelle mani del primo padrone che si presenti loro. In effetti, nella vita di ogni popolo democratico c'è un passaggio assai pericoloso. Quando il gusto per il benessere materiale si sviluppa più rapidamente della civiltà e dell'abitudine alla libertà, arriva un momento in cui gli uomini si lasciano trascinare e quasi perdono la testa alla vista dei beni che stanno per conquistare.
Preoccupati solo di fare fortuna, non riescono più a cogliere lo stretto legame che unisce il benessere di ciascuno alla prosperità di tutti.In casi del genere, non sarà neanche necessario strappare loro i diritti di cui godono:saranno loro stessi a privarsene volentieri...Se un individuo abile e ambizioso riesce ad impadronirsi del potere in un simile momento critico, troverà la strada aperta a qualsivoglia sopruso. Basterà che si preoccupi per un pò di curare gli interessi materiali e nessuno lo chiamerà a rispondere del resto. Che garantisca l'ordine anzitutto! Una nazione che chiede al suo governo il solo mantenimento dell'ordine è già schiava in fondo al cuore, schiava del suo benessere e da un momento all'altro può presentarsi l'uomo destinato ad asservirla. Quando la gran massa dei cittadini vuole occuparsi solo dei propri affari privati i più piccoli partiti possono impadronirsi del potere.
Non è raro allora vedere sulla vasta scena del mondo delle moltitudini rappresentate da pochi uomini che parlano in nome di una folla assente o disattenta, che agiscono in mezzo all'universale immobilità disponendo a capriccio di ogni cosa: cambiando le leggi e tiranneggiando a loro piacimento sui costumi; tanto che non si può fare a meno di rimanere stupefatti nel vedere in che mani indegne e deboli possa cadere un grande popolo.
Alexis de Tocqueville. "La democrazia in America", 1840Leggete il passo con calma, rifettete un pò e poi ditemi se non è esattamente (oltre che efficacemente) descritta la situazione che da tempo stiamo vivendo in Italia.
giovedì 4 febbraio 2010
Lo splendore dell'arte italiana
Non v'è possibilità di confronto tra l'architettura sacra di ieri e quella di oggi. I fruitori del passato avevano a disposizione autentiche bibbie di pietra da leggere e da meditare. L'architettura, la scultura e la pittura di un tempo facevano a gara per impreziosire all'esterno ed all'interno delle cattedrali cristiane il messaggio trasmesso e in tal modo sollevare lo spirito. Nelle chiese moderne è pressoché assente la comunicazione tipicamente religiosa. Assomigliano più a sterili contenitori di arte moderna e di altre diavolerie che di arte sacra.
mercoledì 3 febbraio 2010
Il Paese dei bonus

Sembra che i buoni siano andati a ruba.
A dirlo è il Giornale.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Conversione di Paolo di Tarso
Fu grazie a una caduta da cavallo Che quel persecutore che sappiamo A Tua divinità fornì l'avallo. #terzine #PaolodiTarso #Caravaggio #i...

-
Albrecht Durer - Adorazione dei Magi Carissimo Giuseppe, mi rivolgo a te con questo bel nome biblico perché già so c...
-
"L''amore e il sesso sono i più grandi incantesimi del mondo, veicolo e luogo di supremi misteri, di pulsioni incontrollabili,...
-
S. Kierkegaard Ieri sera l'ineffabile Messori, autore ricco e prolifico, tanto gradito al mondo cattolico da sembrare il portavoce uffi...