sabato 2 maggio 2020

Dieci consigli (non richiesti) agli utilizzatori di Facebook



Facebook è uno strumento micidiale. Può favorire amicizie, può far ritrovare vecchi compagni di scuola, può far incontrare persone simili per indole e per visione del mondo, può farti scoprire modi di pensare diversi, può farti apprezzare la poesia e la bellezza, può far tutto ma può anche distruggere rapporti personali, può provocare incomprensioni o anche determinare la definitiva rottura di amicizie con la stessa facilità con cui le ha create, può infine metterti nella spiacevole condizione di incrociare senza volerlo ruvidi provocatori di professione e pubblici dispensatori di offese gratuite. Per questo lo strumento va maneggiato con cura e usato con la massima prudenza. 
Le parole possono ferire più di quanto si pensi, un like non concesso può far male a chi magari se lo aspettava, un like dato con disinvoltura può ingenerare aspettative a volte ingiustificate. 
Sarebbe bene attenersi a qualche buona regola per non deludere e per non rimanere delusi dall'utilizzo poco attento di questo geniale e diffuso strumento di comunicazione. 
Ecco quindi, sulla base della mia piccola esperienza, alcuni consigli pratici che darei a chi decidesse oggi di aprire un account su Facebook o su altro social:
- non cercare di chiedere amicizie a destra o a manca solo per il piacere di aumentarne il numero.
Come nella vita i veri amici sono veramente pochi ed è meglio averne pochi, pochissimi, ma buoni. Oltre tutto diventa quasi impossibile gestirli tutti. Il numero massimo consigliato non dovrebbe superare i 100 e questo sarebbe già un bel numero;
- non affrontare mai temi religiosi o temi politici senza la dovuta cautela perché si rischiano incomprensioni e risse a non finire;
- non essere di manica larga e cliccare sul "mi piace" solo quando il post o il commento lo meritano;
- postare preferibilmente immagini tranquille di fiori, di paesaggi, di caffettiere fumanti e di tazzine di caffè che non offendono la suscettibilità di nessuno;
- fare frequente ricorso al poke per gli amici più assidui;
- preferire i più sbrigativi emoticon ad un commento scritto;
- ricercare in ogni caso la brevità e la sintesi. Nessuno è disposto a sorbirsi post lunghi e impegnativi;
- rimandare al proprio blog, se ne hai uno, o affidarsi alle note per gli argomenti che si vogliono trattare in modo più approfondito;
- evitare offese e turpiloquio;
- non depennare nessuno degli amici una volta che siano entrati a far parte della tua cerchia. La sensibilità delle persone è molto più elevata di quanto si crede.

3 commenti:

Tomaso ha detto...

Caro Pino, lo so che siamo invasi ovunque, ma bisogna non rendersi schiavi di se stessi.
Ciao e buon fine settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso

evergreen ha detto...

Ricambio l'abbraccio e il sorriso, carissimo Tomaso!

fulvio ha detto...

Sono presente su Facebook leggo volentieri i post piu o meno conosciuti ma raramente aggiungo il mio commento. La tua è una ottima guida anche se scontata.
Ciao fulvio

Giorgia Meloni alla corte di Trump

Leggo quasi dappertutto entusiastici apprezzamenti per il grande successo (sic!) riportato nella giornata di ieri dalla nostra PdC in visita...